SPESE DI SPEDIZIONE!PRIMA DI ORDINARE CHIAMACI PER SAPERE L'IMPORTO ESATTO DELLA SPESA DI SPEDIZIONE

Portobellomania
Home/ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO, Moda Fashion VINTAGE, MODERNARIATO, OGGETTISTICA/Fez Gil Berretto littorio del ventennio anni 1920/30 Italia

Fez Gil Berretto littorio del ventennio anni 1920/30 Italia

SKU

190.00

17% Off

1 disponibili

1 disponibili

1 disponibili

Fez Gil Berretto littorio del ventennio anni 1920/30 Italia

Fez Gil Berretto della gioventu’ italiana littoria.

Fez Gil Berretto del ventennio italiano.

Fez Gil Berretto in panno.

 Fez Gil Berretto in generale è in buono stato conservativo, presenta solo alcuni buchi di tarma.

Per informazioni clicca qui

Descrizione

Fez Gil Berretto littorio del ventennio anni 1920/30 Italia

Fez Gil Berretto della gioventu’ italiana littoria.

Fez Gil Berretto del ventennio italiano.

Fez Gil Berretto in panno.

 Fez Gil Berretto in generale è in buono stato conservativo, presenta solo alcuni buchi di tarma.

Gioventù Italiana del Littorio

La Gioventù italiana del Littorio (GIL) era un’organizzazione giovanile fascista. Fu l’ultima organizzazione giovanile del Partito Nazionale Fascista.

Storia

Preparazione del saggio ginnico della Gioventù italiana del littorio, Arena Civica di Milano, anni trenta

Fu fondata il 27 ottobre 1937[1] dalle ceneri dei Fasci giovanili di combattimento (18-21 anni), con lo scopo di accrescere la preparazione spirituale, sportiva e militare dei ragazzi italiani fondata sui principi dell’ideologia del regime. In essa confluì anche l’Opera nazionale balilla, creata per i giovani di ambo i sessi dai 6 ai 18 anni, e tutte le organizzazioni che ad essa facevano capo, rispondendo direttamente alla segreteria nazionale del PNF. Fez Gil

Nel 1939 fu fondata la Gioventù italiana del Littorio all’estero (GILE).

Nel dopoguerra

Sciolta dopo il 25 luglio 1943 con il R.D.L. 2 agosto 1943 n. 704 che ne passò le competenze al ministero dell’educazione nazionale, con decreto del Capo del governo del 6 maggio 1944[1] venne nominato un commissario per la rinominata Gioventù italiana (GI), il cui fine era provvedere alla conservazione e amministrazione temporanea del patrimonio dell’ex GIL. Fez Gil

Finita la guerra la GI fu posta alle dipendenze del Ministero del tesoro; nel 1972 fu individuata come persona giuridica e riconosciuta come ente pubblico. Venne soppressa con la legge 18 novembre 1975, n. 764;[2][3] gli immobili dell’ente passarono al demanio e il personale alle regioni o in altre pubbliche amministrazioni. Fez Gil

Formalmente la GI fu soppressa nel febbraio 1996 dal Parlamento repubblicano.[Contraddice quanto detto appena sopra..?][4]

Compiti

I compiti della GIL a favore dei giovani erano:

  1. la preparazione spirituale, sportiva e premilitare; Fez Gil
  2. l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole elementari e medie, secondo i programmi da essa predisposti di concerto con il Ministro dell’Educazione nazionale; Fez Gil
  3. l’istituzione e il funzionamento di corsi, scuole, collegi, accademie, aventi attinenza con le finalità della Gioventù italiana del littorio; Fez Gil
  4. l’assistenza svolta essenzialmente attraverso i campi, le colonie climatiche, il Patronato scolastico o con altri mezzi disposti dal segretario del PNF; Fez Gil
  5. l’organizzazione di viaggi e crociere; Fez Gil
  6. la facoltà di istituire e di promuovere l’istituzione di borse di studio e di provvedere alla loro assegnazione; Fez Gil
  7. alla GIL spettava anche la vigilanza ed il controllo su tutte le colonie climatiche e istituzioni affini, da chiunque fondate o gestite. Fez Gil
La Gioventù italiana del Littorio viene istituita con R. D. L. 27 ottobre 1937, n. 1839 (1). Vengono contestualmente
soppressi il Sottosegretariato di Stato per l’educazione fisica e giovanile (2), l’Opera nazionale Balilla (3), i Fasci giovanili
di combattimento (4). Fez Gil
Quanto all’effettiva diffusione della Gioventù italiana del Littorio, così si esprime Tina Tomasi:
“La GIL, fedele specchio del regime che la emana, per il fatto stesso di effettuare il reclutamento nelle scuole, è
un’organizzazione classista che lascia al di fuori i figli degli operai ed i contadini, non appena abbiano finito la scuola
elementare.Fez Gil
Ancora nel 1939 i tesserati, ammontanti al 50% dei ragazzi italiani dai 6 ai 18 anni, decrescono in percentuale
via via che aumenta l’età, e che si passa dalle regioni più ricche e più progredite del Nord a quelle sottosviluppate con alte
punte di analfabetismo del Mezzogiorno” . Fez Gil
La Gioventù italiana del Littorio viene soppressa con la norma che sopprime il Partito nazionale fascista, R. D. L. 2 agosto 1943, n. 704 (6); i compiti istituzionali dell’ente vengono deferiti al Ministero della guerra ed a quello dell’educazione nazionale; vengono inoltre trasferite ai due ministeri “le attività e le passività eventualmente comprese nella consistenza patrimoniale del soppresso Partito nazionale fascista di pertinenza delle singole organizzazioni”.
Con Decreto del Capo del Governo 6 maggio 1944  viene insediato, per quanto riguarda la parte d’Italia non più soggetta al regime fascista, il primo Commissario della “Gioventù italiana”, dando così di fatto il via all’istituzione di quello che diverrà l’ente Gioventù italiana, successore per molti aspetti della Gioventù italiana del Littorio, anche se inizialmente tenuto soltanto a “recuperare e conservare i beni di pertinenza dell’ente GIL e predisporre il piano di ripartizione dei compiti e delle attività residue tra i Ministeri della difesa e della pubblica istruzione” .
Diverse sono le vicende dell’ente nel territorio del Nord Italia, il quale, nel periodo compreso tra il settembre 1943 e la primavera del 1945, è soggetto in parte alla Repubblica sociale italiana ed in parte ad amministrazioni militari germaniche. Per quanto riguarda il territorio sottoposto alla Repubblica sociale, si ha notizia dell’esistenza di un’Opera Balilla, ente che sostituisce la Gioventù italiana del Littorio, articolata in una Presidenza centrale ed in Comitati provinciali. Fez Gil
Nei territori sottoposti all’amministrazione militare tedesca della Zona operazioni Prealpi (Operationszone Alpenvorland) viene espressamente proibita la ricostituzione del Partito fascista e delle sue organizzazioni (tranne che nella provincia di Belluno), così come l’attribuzione di qualunque funzione istituzionale ad organi della Repubblica sociale.Fez Gil
Per quanto riguarda però il territorio della provincia di Trento, sottoposto all’amministrazione militare germanica e anche all’autorità civile impersonata dal Prefetto de Bertolini, risulta una prosecuzione almeno parziale dell’attività della Gioventù italiana del Littorio. Fez Gil
Il Prefetto  infatti scrive al Provveditore agli studi di Trento, il 22 dicembre 1943, “consigliandolo prudentemente di mantenere in vita nel Trentino un’istituzione fascista come la GIL”, sotto la presidenza di Stefano Cipriani, “in quanto quello era l’unico mezzo per ottenere dal Ministero fondi per l’assistenza” (11); l’effettivo svolgimento di attività è poi attestato da varia documentazione dell’archivio dell’Ufficio provinciale di Trento della Gioventù italiana.<br><br>L’unico registro presente in archivio non consente di individuare la data precisa di costituzione, né di tracciare una storia esaustiva dell’ente; pertanto le date riportate in intestazione sono quelle istituzionali. Fez Gil

Giuramento

La torre che sovrasta la casa del Balilla, poi della GIL, a Forlì, reca ancora le tracce della formula del giuramento fascista

La formula del giuramento era: «Nel nome di Dio e dell’Italia giuro di eseguire gli ordini del Duce e di servire con tutte le mie forze e se è necessario col mio sangue la causa della Rivoluzione Fascista.» Il giuramento era riportato sul retro della tessera della GIL, ma compare anche su edifici di epoca fascista, come sulla torre della ex-Casa della GIL di Forlì. Si tratta dell’ex casa del Balilla “Arnaldo Mussolini”, poi della GIL, un palazzo polivalente costruito sull’allora viale Benito Mussolini, oggi viale della Libertà. Sulla torre è ancora visibile la traccia del giuramento, conservate come testimonianza storica anche dopo il restauro del 2010[5].

Organizzazione

La GIL era organizzata in:

Miniatura per Militaria dell'Esercito Italiano

Struttura Amministrativa
Al vertice della Gioventù italiana del Littorio è il Comandante generale, Segretario del Partito nazionale fascista, Ministro
Segretario di Stato. Al Comandante generale, in quanto Segretario del Partito nazionale fascista, sono affidate le seguenti
funzioni: propone al Duce la nomina e la revoca dei Segretari federali, preposti alle Federazioni dei Fasci di combattimento,
e quindi Comandanti federali della Gioventù italiana del Littorio; propone al Duce la nomina e la revoca dei dirigenti
nazionali delle organizzazioni dipendenti dal Partito nazionale fascista, quale è la Gioventù italiana del Littorio; nomina e
revoca i gerarchi centrali e provinciali delle organizzazioni del Partito nazionale fascista, tra i quali i componenti del
Comando generale e dei comandi federali della Gioventù italiana del Littorio; emana regolamenti e norme per il
funzionamento delle organizzazioni dipendenti dal partito, quale è la Gioventù italiana del Littorio; ha facoltà di annullare o
di modificare i provvedimenti delle dipendenti gerarchie, nei riguardi delle quali ha potere di sostituzione (56).

Il Comandante generale, inoltre, approva il conto consuntivo del Comando generale e l’allegata relazione del Collegio centrale dei revisori (57). <br>Il Comando generale della Gioventù italiana del Littorio è costituito, oltre che dal Comandante generale, da due vice-Comandanti generali, dal Capo di Stato maggiore, da due sotto Capi di Stato maggiore, dall’Ispettrice generale per le Organizzazioni femminili, dalla Direzione centrale dei servizi amministrativi, dal Servizio stampa, dalle accademie e collegi, dalle colonie permanenti, (58). <br>Il Capo di Stato maggiore sostituisce il Comandante generale, in caso di assenza o impedimento di questo, nella direzione e sorveglianza della gestione amministrativa del Comando, e gestisce i Servizi logistici (laboratorio e magazzini centrali) (59). Dall’aprile del 1940 il Capo di Stato maggiore diviene unico vice-Comandante generale (60).<br>Dai sotto Capi di Stato maggiore dipendono il Servizio preparazione spirituale e professionale, l’Ufficio militare di educazione fisica e sportiva, l’Ufficio personale, l’Ufficio disciplina ed il Servizio di sanità e assistenza (addetto ai compiti di natura assistenziale e previdenziale nei confronti degli iscritti).<br>Dall’Ispettrice generale per le Organizzazioni femminili dipendono, per quanto riguarda la componente femminile, il Servizio preparazione spirituale e i corsi a carattere domestico o sociale, l’educazione fisica e sportiva, l’Ufficio personale, l’Ufficio disciplina, il Servizio di sanità e assistenza.<br>Alla Direzione centrale dei servizi amministrativi sono affidate la predisposizione degli atti d’ufficio, il coordinamento delle norme amministrative e contabili dell’ente, le ispezioni amministrative e contabili su comandi ed enti dipendenti (61). Dal 1940 la Direzione assume la denominazione di Direzione generale del personale e dei servizi amministrativi (62).<br>Dal Comando generale dipendono le accademie ed i collegi: l’Accademia maschile della Gioventù italiana del Littorio, con sede in Roma, l’Accademia femminile della Gioventù italiana del Littorio, con sede in Orvieto, l’Accademia di musica, istituita a Roma nel 1936, situata nel Foro Mussolini, trasformata in Conservatorio nel gennaio 1942, i collegi, con annesse scuole medie, istituiti alle dirette dipendenze della Gioventù italiana del Littorio (anziché del Ministero per l’educazione nazionale). Tali enti hanno propri consigli di amministrazione; sono sottoposte al controllo del Comando generale le deliberazioni riguardanti il bilancio preventivo, il conto consuntivo, le variazioni di bilancio, gli acquisti e vendite di immobili (63). <br>Presso il Comando generale è istituito un Collegio centrale dei revisori, incaricati di vigilare sulla gestione della Gioventù italiana del Littorio con le facoltà e gli obblighi che competono ai sindaci delle società commerciali. I revisori sono nominati dal Comandante generale, su proposta dei ministri dell’interno, delle finanze, della guerra, della marina, dell’aeronautica, dell’educazione nazionale e delle corporazioni. Il Collegio centrale dei revisori è competente anche riguardo la gestione delle accademie, collegi, convitti, navi scuola e colonie permanenti(64) . <br>Ai fini di coordinare i programmi di attività della Gioventù italiana del Littorio con l’azione dei Ministeri competenti nei settori educativo, sanitario e premilitare, è istituita la Consulta della Gioventù italiana del Littorio, composta del  Ministro dell’Educazione Nazionale, dei Sottosegretari di Stato per l’Interno, per la Guerra, per la Marina e per l’Aeronautica, del Capo di Stato Maggiore della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, della rappresentante dei Fasci femminili, nonché del Comandante generale e dei vice-Comandanti generali della G.I.L. componenti di diritto (65).<br>In ogni provincia è istituito un Comando federale della Gioventù italiana del Littorio; il Segretario federale (66) è il Comandante federale della Gioventù italiana del Littorio. Da lui dipendono un vice Comandante federale, un Capo di stato
maggiore, un Comitato dei revisori, una Commissione provinciale scuola (67). In ogni comune è istituito un Comando
comunale della Gioventù italiana del Littorio; il Segretario politico del Fascio di combattimento è Comandante della
Gioventù italiana del Littorio ed ha alle sue dipendenze un vice-Comandante membro del Direttorio del Fascio di
Combattimento, un Comandante giovani fascisti, un Comandante avanguardisti e balilla, un ufficio amministrativo e una
ispettrice femminile, dalla quale dipendono una vice-ispettrice e le capogruppo (68). <br>L’inquadramento dei Giovani
Fascisti “è affidato a ufficiali della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (ruolo G.I.L.). Inoltre sono assegnati a
6/9 ciascun Comando federale degli ufficiali superiori dell’Esercito, per l’organizzazione militare dei Giovani Fascisti e per la
premilitare generale e specializzata”; “L’inquadramento degli Avanguardisti è affidato, per esigenze di carattere
organizzativo, a ufficiali della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, a capi centuria e cadetti (ruolo G.I.L.)”

Gioventù italiana del littorio – GIL, 1937 – 1943

Con rdl 27 ottobre 1937 n. 1839 fu istituita la GIL, Gioventù italiana del littorio, che assorbiva le soppresse Opera nazionale balilla e Federazione dei fasci di combattimento. A differenza delle precedenti organizzazioni giovanili, la GIL venne posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista.
La GIL era organizzata in:
– Figli della lupa, dai sei ai sette anni;
– Balilla, bambini dagli otto ai dodici anni;
– Piccole italiane, bambine dagli otto ai dodici anni;
– Avanguardisti e Giovani italiane, ragazzi e ragazzi dai tredici ai diciassette anni;
– Giovani fascisti e Giovani fasciste, dai diciotto ai ventuno anni.
Il motto della GIL era una frase di Mussolini quanto mai significativa: “Credere, obbedire, combattere”.
Il 16 giugno del 1935 nasceva il “sabato fascista” dedicato all’addestramento, militare e politico, in cui i bambini ed i ragazzi inquadrati nella GIL dovevano partecipare alla ginnastica, agli addestramenti ed alle lezioni, che si tenevano in ogni paese.

Preparazione militare dei giovani

La GIL organizzava ogni anno, in tutta Italia, presso i Fasci giovanili di combattimento, corsi premilitari, allo scopo di addestrare alle armi i giovani che avevano compiuto il 18º anno di età, sicché, venuto il tempo dell’obbligo di leva, essi entravano a far parte delle forze armate dello Stato con il necessario allenamento fisico e spirituale.

Medaglie e croci al merito

dall’8 aprile 1939 al 1º giugno 1944:
Medaglia di benemerenza della Gioventù italiana del littorio
Diploma di benemerenza di 1ª, di 2ª, di 3ª classe con medaglia d’oro, d’argento, di bronzo.
«La Gioventù italiana del Littorio assegna diplomi di benemerenza ai soci che se ne rendano particolarmente meritevoli e a coloro che abbiano presentato l’iscrizione di un numero rilevante di soci, o che in altro modo abbiano svolto una notevole e proficua attività per i fini della Gioventù italiana del Littorio»
(regio decreto-legge 27 ottobre 1937, n. 1839, art. 9, c. 10 [istituzione delle benemerenze], Istituzione della Gioventù italiana del Littorio, in G. U. del Regno n. 262 del 12 novembre 1937, in vigore dal giorno stesso;
convertito dalla legge 23 dicembre 1937, n. 2566, Conversione in legge del R. decreto-legge 27 ottobre 1937-XV, n. 1839, riguardante l’istituzione della Gioventù Italiana del Littorio, in G. U. del Regno n. 28 febbraio 1938, n. 48, in vigore dal giorno stesso; entrambe le norme abrogate dal decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, art. 2, c. 1[6]);
«A coloro che, appartenendo al personale ispettivo, direttivo e insegnante delle scuole di ogni ordine e grado dipendenti dal Ministero dell’educazione nazionale, comprese le scuole rurali e l’Ente nazionale dell’insegnamento medio, svolgano, con particolare efficacia la loro attività a favore della Gioventù italiana del Littorio o dell’Opera nazionale del Dopolavoro, possono essere conferiti diplomi di benemerenza. Secondo che tale attività sia svolta ininterrottamente per dieci, cinque o tre anni, il diploma è di prima, seconda o terza classe (art. 1). I diplomi e le corrispondenti medaglie (…) possono essere conferiti anche ai sanitari che svolgano una proficua attività a favore della Gioventù italiana del Littorio (art. 2). A coloro cui sono conferiti i diplomi suddetti è data la facoltà di fregiarsi di una medaglia, rispettivamente d’oro, d’argento e di bronzo. La medaglia d’oro viene sostituita con altra simile di metallo dorato. Tali medaglie (…) sono portate sul petto, a sinistra, appese ad un nastro di colore amaranto [con al] centro una striscia verticale tricolore (…) (art. 3)»
(regio decreto 8 aprile 1939, n. 704, Norme per il conferimento di diplomi di benemerenza per proficua attività spiegata a favore della «Gioventù italiana del Littorio» e dell’«Opera nazionale Dopolavoro», in G. U. del Regno n. 118 del 20 maggio 1939, in vigore dal 4 giugno; abrogato con decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212, art. 1, c.1[7]).
La GIL fu ridenominata Gioventù Italiana nel 1944 (decreto del Capo del Governo, 6 maggio 1944, nella premessa, in G. U. del Regno, serie speciale, n. 28 del 17 maggio 1944, in vigore dal 1º giugno), a sua volta soppressa nel 1976 (legge 18 novembre 1975, n. 764, Soppressione dell’ente “Gioventù italiana”, in G. U. n. 13 del 16 gennaio 1976, in vigore dal giorno successivo).
Croce al merito della Gioventù italiana del Littorio
27 ottobre 1933 – de facto 25 luglio 1943:
Croce al merito per Giovani Fascisti e Giovani Fasciste
Croce al merito per Avanguardisti
Croce al merito per Giovani Italiane
Croce al merito per Balilla
Croce al merito per Piccole Italiane
(regio decreto 27 ottobre 1933)

Oggettistica:https://www.portobellomania.com/product/acquasantiera-in-ceramica-2/

Informazioni aggiuntive

Titolo

Torna in cima