SPESE DI SPEDIZIONE!PRIMA DI ORDINARE CHIAMACI PER SAPERE L'IMPORTO ESATTO DELLA SPESA DI SPEDIZIONE

Portobellomania
Home/BIGIOTTERIA, COLLEZIONISMO, Moda Fashion VINTAGE, OGGETTISTICA/Cintura Geode Blu periodo anni ’60

Cintura Geode Blu periodo anni ’60

SKU

160.00

Cintura Geode Blu

Cintura Geode Blu vintage.

Cintura Geode Blu anni 60.

Geode

Un geode sezionato a metà.

Un geòde è una cavità interna ad una roccia ignea, di forma tendenzialmente sferica, rivestita di cristalli. Con lo stesso termine si può intendere sia la cavità sia la formazione cristallina che la racchiude.

I geodi si formano da masse di magma il cui raffreddamento non omogeneo e molto lento all’interno permette ai minerali di disporsi ordinatamente secondo il reticolo cristallino.

Rappresentano, di fatto, bolle di gas variamente modellate dallo scorrimento maggiore o minore del liquido magmatico. Quanto minore è la viscosità del liquido, tanto più allungata può essere la forma del geode di cui la parte più acuminata coincide con la direzione dello scorrimento del flusso. Sulle pareti interne di tali geodi si possono sviluppare raggruppamenti di cristalli (tra i più comuni quarzo, zeoliti, carbonati e solfati) “cresciuti” grazie alla particolare composizione chimica e alla temperatura relativamente alta (da 850 a 50 °C) dei fluidi idrotermali percolati attraverso la roccia.

Può avere dimensione variabile da pochi centimetri fino ad arrivare, in casi eccezionali, ad alcuni metri, delle vere e proprie grotte.[1]

L’ametista è uno degli esempi più comuni di cristallo che si forma all’interno di geodi.

Nella cristalloterapia le pietre che aiutano a dimagrire sono il calcedonio, la magnesite e la corniola.

Stimolare l’orecchio con il calcedonio azzurro, massaggiare il torace con la magnesite, massaggiare le gambe con la corniola.

Nella cristalloterapia la pietra per perdere peso in realtà è una combinazione di più pietre: calcedonio, magnesite e corniola.

Per informazioni clicca qui

Descrizione

Cintura Geode Blu

Cintura Geode Blu vintage.

Cintura Geode Blu anni 60.

Geode

Un geode sezionato a metà.

Un geòde è una cavità interna ad una roccia ignea, di forma tendenzialmente sferica, rivestita di cristalli.

Con lo stesso termine si può intendere sia la cavità sia la formazione cristallina che la racchiude. Cintura Geode Blu.

I geodi si formano da masse di magma il cui raffreddamento non omogeneo e molto lento all’interno permette ai minerali di disporsi ordinatamente secondo il reticolo cristallino. Cintura Geode Blu.

Rappresentano, di fatto, bolle di gas variamente modellate dallo scorrimento maggiore o minore del liquido magmatico.

Quanto minore è la viscosità del liquido, tanto più allungata può essere la forma del geode di cui la parte più acuminata coincide con la direzione dello scorrimento del flusso. Cintura Geode Blu.

Sulle pareti interne di tali geodi si possono sviluppare raggruppamenti di cristalli (tra i più comuni quarzo, zeoliti, carbonati e solfati) “cresciuti” grazie alla particolare composizione chimica e alla temperatura relativamente alta (da 850 a 50 °C) dei fluidi idrotermali percolati attraverso la roccia. Cintura Geode Blu.

Può avere dimensione variabile da pochi centimetri fino ad arrivare, in casi eccezionali, ad alcuni metri, delle vere e proprie grotte.[1]

L’ametista è uno degli esempi più comuni di cristallo che si forma all’interno di geodi. Cintura Geode Blu.

Risultato di un processo complesso che si svolge nell’arco di migliaia e/o milioni di anni, il geode è l’affascinante pietra protagonista della gioielleria così come della cristalloterapia. Cintura Geode Blu.

Di innumerevoli forme, grandezze e peculiarità, i geodi sono raggruppamenti irregolari di cristalli di quarzo molto belli che possono avere differenti colori a seconda delle inclusioni o delle impurità contenute.

Ospitano infatti al loro interno un altrettanto suggestiva varietà di minerali come ad esempio lametista, l’agata, il calcedonio e la pirite. Cintura Geode Blu.

Queste caratteristiche lo rendono un cristallo unico e versatile e i suoi innumerevoli utilizzi ne decretano la fama che attraversa tempi, luoghi ed epoche.

Conosciamo meglio questa incantevole pietra dalle mille proprietà estetiche e benefiche. Cintura Geode Blu.

Conoscendo l’influenza dell’energia sulla materia, è possibile comprendere l’importanza delle vibrazioni immagazzinate dagli oggetti o nell’ambiente. Cintura Geode Blu.

Tutti sappiamo che ciò che ci circonda è impregnato di energia e che molte volte mobili, oggetti, persone assorbono negatività e necessitano di essere puliti con una certa assiduità. Cintura Geode Blu.

Se vogliamo che nell’ambiente l’energia rimanga sempre positiva bisogna immettere energia pulita che rende gli ambienti favorevoli dove si vive meglio, più sani e felici. Cintura Geode Blu.

I geodi possono dare una grande mano in tal senso perché funzionano come spugne, purificano l’ambiente e lo vivificano. Cintura Geode Blu.

Usati nell‘ambiente di lavoro fanno sì che le persone si sentano più energiche e che lavorino con maggior efficacia e rapidità.

Posizionateli nelle sale di attesa mediche, nelle camere da letto, in soggiorno, nell’ingresso di casa o di un negozio, vi proteggeranno e sapranno donarvi la massima serenità.

Per comprendere al meglio le proprietà benefiche dei geodi non possiamo prescindere dalla loro origine e in particolare dalla loro formazione.

La loro forza e la loro versatilità sono infatti strettamente correlate alla loro genesi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul meraviglioso mondo dei geodi. Cintura Geode Blu.

Geodi Cristalloterapia

 Geode, che significa?

Partiamo dall’origine del nome. Quale significato ha il geode? Come per molti cristalli, l’etimologia di questa parola è di derivazione greca. Infatti il termine “geode” deriva dalla parola greca γεώδης, “gheṓdēs” a sua volta derivante da ghê “terra”

Un nome, che come risulta evidente, attinge pienamente al luogo di formazione del geode ovvero le cavità formate nelle rocce presenti nella crosta terrestre.

A questo proposito dove si formano nello specifico i geodi? In quali zone del nostro pianeta sono maggiormente diffusi? Ecco una panoramica esplicativa.

La maggior parte dei geodi, come abbiamo poc’anzi accennato, si trova all‘interno di rocce e grotte, ma, non solo, esistono infatti varianti anche all’interno dei ghiacci e di alcuni organismi viventi.

I maggiori luoghi di diffusione di queste splendide rocce rivestite internamente di cristalli sono: le aree della terra contenenti grandi quantità di calcare, le aree desertiche, i depositi vulcanici stratificati. Presenti in quasi tutto il mondo, i geodi sono particolarmente concentrati negli Stati Uniti, in particolare nel sud della California, così come in Brasile e Messico.

Il loro fascino deriva non solo dal grande impatto estetico e della proprietà utilizzate in cristalloterapia, ma anche dal particolare processo di formazione. Questi misteriosi involucri grigi che racchiudono un mondo di cromie e minerali unici, si formano in un modo altrettanto unico.

Prendono vita infatti quando si formano sacche d’aria all’interno delle rocce.

Cosa succede quando si formano queste sacche?

Succede che l’acqua attraverso di esse riesce a infiltrarsi e a far accumulare i minerali di cui si fa portatrice.

È proprio a questo punto che si formano i geodi! Il tempo di formazione non è sicuramente breve, come vi ho accennato, si tratta di migliaia se non milioni di anni.

Questo processo di formazione davvero suggestivo, dà vita a quella che è considerata la vera magia del geode, lo spettacolo cromatico racchiuso al suo interno.

Questo vero e proprio scrigno naturale racchiude infatti un corollario di colori e sfumature uniche in natura.

Blurossoviolarosaverde, un arcobaleno di nuance prodotte grazie alla presenza dei diversi minerali che si inseriscono all’interno delle sacche d’aria delle rocce.

La maggior parte dei geodi sono composti da calcedonio, quarzo e agata e sono proprio questi minerali a donare gli straordinari colori presenti all’interno. Cintura Geode Blu.

L’agata è fautrice delle splendide sfumature di rosso, verde e blu.

Queste peculiarità rendono i geodi particolarmente amati nel mondo dell’arte orafa e dell’alta gioielleria, dove diventano protagonisti di creazioni esclusive. Cintura Geode Blu.

I geodi nascono così in natura, non si creano, quindi tecnicamente non è possibile “fare un geode in casa”. Cintura Geode Blu.

https://www.portobellomania.com/product/napoleone-manuale-hoepli-del-1899/

 

Informazioni aggiuntive

Titolo

Torna in cima