SPESE DI SPEDIZIONE!PRIMA DI ORDINARE CHIAMACI PER SAPERE L'IMPORTO ESATTO DELLA SPESA DI SPEDIZIONE

Portobellomania
Home/BIGIOTTERIA, Moda Fashion VINTAGE, OGGETTISTICA/Collana di cristalli neri e pietre dure periodo moderno anni 2000

Collana di cristalli neri e pietre dure periodo moderno anni 2000

SKU

150.00

Collana di cristalli e pietre dure periodo moderno

Collana cristalli e pietre dure

Collana di cristalli e pietre dure  anni 2000

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomimolecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi). Collana di cristalli e pietre dure

La maggior parte dei minerali sono policristallini, cioè sono composti da molti cristalli (cristalliti), anche se ciò non è di solito visibile a occhio nudo, perché i singoli cristalli sono di dimensioni microscopiche.

I solidi costituiti da un singolo cristallo (detti monocristalli) sono invece molto rari. I solidi non cristallini (come il vetro) sono detti amorfi. Collana di cristalli e pietre dure

Il cristallo è una formazione solida che ha una disposizione periodica e ordinata di atomi ottenuti dalla convoluzione tra una base (uno o più atomi) ed i punti del reticolo cristallino; la presenza di tale organizzazione atomica può conferire al cristallo una forma geometrica definita. Collana di cristalli e pietre dure

I cristalli si formano per solidificazione graduale di un liquido o per brinamento di un gas.

Tale cristallizzazione può avvenire spontaneamente in natura o essere riprodotta artificialmente.

Il tipo di struttura assunta dal cristallo gioca un ruolo determinante in molte delle sue proprietà, quali la sfaldatura.

A seconda delle simmetrie della loro struttura, molte proprietà, come quelle elettriche, quelle ottiche e quelle meccaniche (ad esempio i moduli di Young e di Poisson), possono essere anisotrope, cioè dipendenti dal loro orientamento nello spazio.

Solo alcuni cristalli sono invece isotropi.[1]

La formazione e le caratteristiche di un cristallo dipendono dalla velocità e dalle condizioni della solidificazione (detta anche “cristallizzazione”). Collana di cristalli e pietre dure

Ad esempio, i liquidi che formano il granito vengono eruttati in superficie come lava vulcanica e si raffreddano in maniera relativamente lenta. Collana di cristalli e pietre dure

Se il raffreddamento è più rapido si forma una roccia afanitica, con cristalli non visibili ad occhio nudo; un raffreddamento ancora più lento porta alla formazione di cristalli di grosse dimensioni. Collana di cristalli e pietre dure

La cristallografia è la disciplina che si occupa dello studio e della descrizione della struttura cristallina. Collana di cristalli e pietre dure

 

 

Per informazioni clicca qui

Descrizione

Collana di cristalli neri e pietre dure periodo moderno

Collana cristalli neri e pietre dure

Collana di cristalli neri e pietre dure  anni 2000

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomimolecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali.

E’ ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi). Collana di cristalli e pietre dure periodo moderno anni 2000. Collana di cristalli neri e pietre dure

La maggior parte dei minerali sono policristallini, cioè sono composti da molti cristalli (cristalliti), anche se ciò non è di solito visibile a occhio nudo, perché i singoli cristalli sono di dimensioni microscopiche. Collana di cristalli neri e pietre dure.

I solidi costituiti da un singolo cristallo (detti monocristalli) sono invece molto rari. I solidi non cristallini (come il vetro) sono detti amorfi.Collana di cristalli neri e pietre dure.

Il cristallo è una formazione solida che ha una disposizione periodica e ordinata di atomi ottenuti dalla convoluzione tra una base (uno o più atomi) ed i punti del reticolo cristallino; la presenza di tale organizzazione atomica può conferire al cristallo una forma geometrica definita.

I cristalli si formano per solidificazione graduale di un liquido o per brinamento di un gas.

Tale cristallizzazione può avvenire spontaneamente in natura o essere riprodotta artificialmente.

Il tipo di struttura assunta dal cristallo gioca un ruolo determinante in molte delle sue proprietà, quali la sfaldatura. Collana di cristalli neri e pietre dure.

A seconda delle simmetrie della loro struttura, molte proprietà, come quelle elettriche, quelle ottiche e quelle meccaniche (ad esempio i moduli di Young e di Poisson), possono essere anisotrope, cioè dipendenti dal loro orientamento nello spazio.

Solo alcuni cristalli sono invece isotropi.[1]

La formazione e le caratteristiche di un cristallo dipendono dalla velocità e dalle condizioni della solidificazione (detta anche “cristallizzazione”). Collana di cristalli neri e pietre dure.

Ad esempio, i liquidi che formano il granito vengono eruttati in superficie come lava vulcanica e si raffreddano in maniera relativamente lenta. Collana di cristalli neri e pietre dure .

Collana di cristalli e pietre dure. Se il raffreddamento è più rapido si forma una roccia afanitica, con cristalli non visibili ad occhio nudo; un raffreddamento ancora più lento porta alla formazione di cristalli di grosse dimensioni. Collana di cristalli neri e pietre dure.

La cristallografia è la disciplina che si occupa dello studio e della descrizione della struttura cristallina.

La formazione e successiva crescita dei cristalli avviene attraverso un passaggio di stato, che può essere:[3]

Due differenti abiti cristallini dello stesso minerale (boleite)

La crescita di un cristallo avviene rispettando la morfologia del cristallo,[4] cioè durante la sua crescita il cristallo mantiene una forma che rispecchia le posizioni dei piani del reticolo cristallino. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli e pietre dure. In altre parole, l’orientamento delle facce di un cristallo corrisponde all’orientamento dei piani del reticolo cristallino di cui è costituito, per cui spesso dall’analisi macroscopica della forma del cristallo è possibile risalire alla sua struttura microscopica. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli e pietre dure. Bisogna comunque tenere presente che cristalli aventi la stessa struttura microscopica possono avere una morfologia differente, in quanto la velocità di accrescimento di ciascuna faccia può essere differente. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Per tale motivo, la forma del cristallo può essere più o meno appiattita. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Tali differenti forme macroscopiche nelle quali si può presentare un cristallo avente la stessa struttura microscopica sono dette “abiti cristallini“.[5] Collana di cristalli neri e pietre dure .

Pietre dure

Pietra dura, o pietre dure, o anche parchin kari nell’Asia meridionale, è un termine usato per indicare una tecnica di taglio e composizione di pietre allo scopo di creare delle immagini. È considerata un’arte decorativa. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Vengono usate diversi tipi di pietre per creare le composizioni, soprattutto marmi colorati e altre pietre semi-preziose (talvolta anche preziose), per lo più opache e caratterizzate da una durezza superiore a 6 nella scala di Mohs, a cui possono aggiungersi talvolta materiali organici come la madreperla, il corallo o l’ebano. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Questa tecnica, derivata dall’opus sectile romano, emerse a Roma nel XVI secolo ma raggiunse la piena maturità a Firenze, col cosiddetto commesso (o mosaico) fiorentino. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli e pietre dure. Più o meno negli stessi secoli questa tecnica visse un periodo di splendore anche in India, come testimoniano i notevoli pannelli decorativi di monumenti Mogul, come il Taj Mahal o il Forte di Agra. Collana di cristalli neri e pietre dure.

In generale, le immagini ottenute sono a superficie liscia benché esistano esemplari di pietra dura lavorate a bassorilievo. Collana di cristalli neri e pietre dure.

La tecnica è tuttora usata per lavorazioni artigianali di prestigio. Un esempio recente di estesa decorazione a pietre dure si può segnale in alcuni ambienti della Grande moschea di Abu Dhabi. Collana di cristalli neri e pietre dure.

https://www.portobellomania.com/product/i-vangeli-arte-edizione-del-2003/

Gemmologia

La gemmologia è il ramo della mineralogia che studia le gemme (nel linguaggio comune, le pietre preziose, come l’ametista, il rubino, lo zaffiro e il diamante). Collana di cristalli neri e pietre dure.

Sono materiali di interesse gemmologico anche l’ambra, che è una resina fossile, l’avorio, il giaietto che è un tipo di carbon fossile (è una varietà di lignite) e altre sostanze organiche non caratterizzate da struttura cristallina. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli e pietre dure.  È detto gemmologo un esperto conoscitore di pietre preziose o un tecnico specializzato nella loro lavorazione di taglio, levigatura, ecc. oppure nella riparazione di gemme danneggiate. Collana di cristalli neri e pietre dure.

https://www.portobellomania.com/product/cintura-americana-in-cuoio-decorat/

Collana di cristalli e pietre dure. La valutazione delle gemme non è normata in alcuni Paesi (fra i quali l’Italia) mentre lo è in altri quali la Francia. Esistono vari istituto gemmologici privati internazionali come per esempio il Gemological Institute of America o l’HRD – Hooge Raad voor Diamant di Anversa. Collana di cristalli neri e pietre dure.

La massa delle gemme è espressa in carati metrici pari 0,2 grammi e viene definita in cifra fino al secondo decimale; la nomenclatura per la definizione di colore e purezza è internazionale. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli neri e pietre dure. Le regole di valutazione del taglio non si basano solo sulla misurazione degli angoli, ma anche sulla valutazione in base a qualità ottiche. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli neri e pietre dure. Inoltre, vengono riportate le misure relative all’altezza della pietra e alla larghezza della tavola; i gradi di simmetria, le reazioni di fluorescenza all’ultravioletto, la qualità della politura e il grado di finitura della cintura. Collana di cristalli neri e pietre dure.

Collana di cristalli e pietre dure

Informazioni aggiuntive

Titolo

Torna in cima