SPESE DI SPEDIZIONE!PRIMA DI ORDINARE CHIAMACI PER SAPERE L'IMPORTO ESATTO DELLA SPESA DI SPEDIZIONE

Portobellomania
Home/COLLEZIONISMO, OGGETTISTICA/Coccodrillo Swarowski periodo anni 2000

Coccodrillo Swarowski periodo anni 2000

SKU

95.00

Coccodrillo Swarowski

Coccodrillo Swarowski in ottime condizioni

Coccodrillo Swarowsky periodo anni 2000

Swarovski (in italiano /zvaˈrɔfski, zvaˈrɔvski, zvaˈrɔski/, pronuncia tedesca [svaˈʀɔfski]) è il marchio di punta della Swarovski International Holdings. L’azienda è suddivisa in tre aree industriali principali: Swarovski Crystal Business, che produce principalmente cristalligioielli e accessori; Swarovski Optik, che produce strumenti ottici come telescopi, mirini telescopici per fucili e binocoli; e Tyrolit, un produttore di utensili per molatura, segatura, foratura e ravvivatura, nonché fornitore di utensili e macchine.

Oggi, lo Swarovski Crystal Business è una delle business unit con il maggior incasso all’interno di Swarovski, con una portata globale di circa 3.000 negozi in circa 170 paesi, più di 29.000 dipendenti e un fatturato di circa 2,7 miliardi di euro (nel 2018). Swarovski è ora gestito dalla quinta generazione di membri della famiglia.

 
Il fondatore dell’azienda Daniel Swarovski (1862 † 1956) scultura creata da Gustinus Ambrosi a Wattens

Il particolare cristallo è stato ideato da Daniel Swarovski, nato in Boemia nel 1862.

La sua composizione è in vetro e piombo (circa il 30%), ma l’esatta formula è gelosamente custodita come segreto industriale.

Il logo aziendale è rappresentato da un cigno che è apposto su ogni prodotto come segno di autenticità.

La materia prima viene utilizzata per diverse linee di prodotto: dai componenti per bigiotteria all’ottica di precisione, dall’oggettistica per la casa alla gioielleria.

Daniel Swarovski, tagliatore di vetro e gioielliere attivo in Svizzera ma originario della Boemia, brevettò nel 1892 una macchina da taglio, incrementando la produzione e la lavorazione di cristalli.

Nel 1895 lo stesso Swarovski, il finanziere Armand Kosmann e Franz Weis fondarono la Swarovski company, conosciuta originariamente come A. Kosmann, Daniel Swarovski & Co., successivamente abbreviata come K.S. & Co.

L’industria di taglio di cristalli fu stabilita a Wattens per avvalersi della fonte energetica garantita dalla locale centrale idroelettrica, in grado di soddisfare le esigenze dei processi brevettati da Daniel.

Interno negozio di Swarovski

Nel 1995, in occasione del centesimo anniversario della ditta, fu aperto a Wattens il museo aziendale denominato I mondi di cristallo.

Nel 2004 Swarovski ha creato una stella di cristallo di oltre 2,5 metri di diametro, per un peso di quasi 250 kg, che è stata da allora in cima all’albero di Natale del Rockefeller Center a New York per cinque anni consecutivi. Swarovski è stato anche uno degli sponsor del film Il fantasma dell’opera di Joel Schumacher, in cui il celebre lampadario era creato con cristalli Swarovski.

In un’altra scena viene anche inquadrata la vetrina di un negozio Swarovski; tuttavia, anziché mostrare il logo vigente all’epoca della storia narrata, una stella alpina, viene utilizzato il logo attuale, un cigno.

Durante gli anni ’30, i membri della famiglia Swarovski furono i primi, attivi ed entusiasti sostenitori del nazionalsocialismo e almeno sei dei suoi membri mantennero illegalmente l’appartenenza al partito prima dell’annessione dell’Austria alla Germania nazionalsocialista il 12 marzo 1938.

Tre settimane prima, 500 manifestanti nella città tirolese di Wattens hanno tenuto una fiaccolata che si è conclusa con i canti di “Sieg Heil” e “Heil Hitler”.

La maggior parte dei partecipanti, secondo la polizia, erano dipendenti dello stabilimento Swarovski, tra cui gli eredi della famiglia Swarovski Alfred, Wilhelm e Friedrich.

Nel suo rapporto alla polizia di stato del 14 febbraio 1947, l’amministratore distrettuale di Innsbruck definì il capo dell’azienda Alfred Swarovski “un membro entusiasta dell’NSDAP (Partito Nazista)”.

Alfred Swarovski lodò Hitler durante le riunioni di lavoro e intraprese azioni come leader d’affari regionale per garantire che “l’industria tirolese potesse essere integrata il più agevolmente possibile negli enormi ingranaggi dell’economia della Grande Germania e nell’ordine economico nazionalsocialista”.

Inviò “grati saluti di fedeltà” ad Adolf Hitler per il suo 49º compleanno e organizzò una donazione di 100.000 scellini affinché Hitler stabilisse una casa per le vacanze in Tirolo.

L’azienda ha sfruttato i suoi legami politici e la gestione dell’associazione imprenditoriale regionale per uscire più forte dall’era nazista.

Durante la guerra diversificò la sua produzione e ampliò le sue linee di business, aggiungendo abrasivi, dispositivi ottici, telescopi, binocoli e altre linee di prodotti e passando da 500 a quasi 1.200 dipendenti tra l’Anschluss e il marzo 1944.

“Dalla mia appartenenza al partito, ho solo approfittato del fatto che era possibile per me come membro del partito avviare le trattative necessarie per mantenere l’azienda e portarle a buon fine con le agenzie economiche responsabili del Reich”. Alfred Swarovski ha detto al tribunale del popolo di Innsbruck dopo la guerra.

Nel 1994 lo storico Horst Schreiber scrisse del passato di Swarovski, ma non gli fu concesso l’accesso agli archivi dell’azienda.

La società contemporanea Swarovski ha commissionato allo storico Dieter Stiefel “un passo nell’affrontare la nostra storia in modo serio e molto proattivo”, ha affermato il portavoce del consiglio Markus Langes-Swarovski nel 2018, tuttavia lo studio non è stato pubblicato perché, ha detto Langes-Swarovski, “Swarovski è un’azienda che generalmente cerca di tenere le storie personali dei proprietari in gran parte fuori dagli occhi del pubblico perché non fa nulla per il business”. Il sito web del Gruppo Swarovski omette la menzione del periodo nazista nella sezione “La nostra storia”, saltando gli anni tra il 1931 e il 1949 nella sua sequenza temporale.

Prodotti

[modifica | modifica wikitesto]

Maggiolino progettato come apribottiglie, Swarovski, 1978

Swarovski produce prodotti come sculture in vetro, miniature, gioiellistrass, decorazioni per la casa e lampadari. Tutte le sculture sono contrassegnate da un logo. Il logo originale Swarovski fu un fiore di stella alpina poi sostituito in un secondo momento da un logo riportante la dicitura SAL.. Oggi il logo risulta l’iconico cigno scelto nel 1988.

Il vetro Swarovski viene prodotto fondendo una miscela di sabbia di quarzosodapotassio e altri ingredienti ad alte temperature. Il piombo, solitamente utilizzato sotto forma di tetrossido di tripiombo, non viene più utilizzato e tutto il vetro Swarovski Crystal prodotto dal 2012 è privo di piombo. Per creare un vetro di cristallo che consente la rifrazione della luce in uno spettro arcobaleno, Swarovski ricopre alcuni dei suoi prodotti con speciali rivestimenti chimici metallici. Ad esempio, Aurora Borealis, o “AB”, conferisce alla superficie un aspetto arcobaleno. Altri rivestimenti sono denominati dalla società, tra cui Crystal Transmission, Volcano, Aurum, Shimmer e Dorado. I rivestimenti possono essere applicati solo su una parte di un oggetto; altri sono rivestiti due volte e quindi sono designati AB 2X, Dorado 2X, ecc.

Swarovski ha sviluppato una tecnologia unica che preserva la brillantezza e la luminosità dei cristalli senza l’uso di biossido di piombo.

Nel 2004 Swarovski ha rilasciato Xilion, un taglio protetto da copyright progettato per ottimizzare la brillantezza delle rose (componenti con dorso piatto) e Chatons (taglio diamante).

Il gruppo Swarovski comprende Tyrolit (produttori di utensili abrasivi e da taglio); Swareflex (segnaletica orizzontale riflettente e luminosa); Swarovski Pietre (sintetici e naturali gemme); e Swarovski Optik (strumenti ottici come binocoli e cannocchiali da puntamento).

Dal 2006 la Royal Canadian Mint emette monete da collezione con componenti in cristallo Swarovski. La moneta del fiocco di neve di cristallo del 2006 era d’oro (valore nominale di $300), con il rovescio con sei cristalli iridescenti a forma di lente su un fiocco di neve. Le monete con fiocchi di neve di cristallo degli anni successivi sono state monete d’argento da $20 con cristalli di diversi colori. Nel 2018, la zecca canadese ha emesso dodici diverse monete portafortuna, ciascuna con un diverso cristallo Swarovski. La serie dello zodiaco 2019 da 12 monete della zecca canadese presenterà 20 cristalli Swarovski su ciascuna moneta.

Nel 2014 Tristan da Cunha ha emesso una moneta natalizia a cinque corone in cui un piccolo cristallo Swarovski è incastonato nella stella guida dietro un’immagine a colori di uno dei magi.

Nel 2018 la Guinea Equatoriale ha emesso una moneta d’argento con un elemento teschio in cristallo Swarovski nero.

Swarovski ha creato una linea di profumi liquidi e solidi.

Statuette e oggetti da collezione

[modifica | modifica wikitesto]

Le statuette di Swarovski sono collezionabili; la sua prima statuetta prodotta è stato un topo stilizzato. Una versione più piccola di questo topo, ora denominata “replica mouse”, è ancora venduta fino ad oggi. I cristalli Swarovski Elements sono stati inclusi in alcune monete d’argento da collezione emesse dalla Royal Canadian Mint nel 2009.

Nel novembre 2014, Victoria’s Secret ha rivelato una riprogettazione del suo flacone di profumo Heavenly Luxe con cristalli Swarovski.

Per informazioni clicca qui

Descrizione

Coccodrillo Swarowski

Coccodrillo Swarowski in ottime condizioni

Coccodrillo Swarowsky periodo anni 2000

Swarovski (in italiano /zvaˈrɔfski, zvaˈrɔvski, zvaˈrɔski/, pronuncia tedesca [svaˈʀɔfski]) è il marchio di punta della Swarovski International Holdings.

L’azienda è suddivisa in tre aree industriali principali: Swarovski Crystal Business, che produce principalmente cristalligioielli e accessori; Swarovski Optik, che produce strumenti ottici come telescopi, mirini telescopici per fucili e binocoli; e Tyrolit, un produttore di utensili per molatura, segatura, foratura e ravvivatura, nonché fornitore di utensili e macchine. Coccodrillo Swarowski.

Oggi, lo Swarovski Crystal Business è una delle business unit con il maggior incasso all’interno di Swarovski, con una portata globale di circa 3.000 negozi in circa 170 paesi, più di 29.000 dipendenti e un fatturato di circa 2,7 miliardi di euro (nel 2018). Swarovski è ora gestito dalla quinta generazione di membri della famiglia. Coccodrillo Swarowski.

  
Il fondatore dell’azienda Daniel Swarovski (1862 † 1956) scultura creata da Gustinus Ambrosi a Wattens

Il particolare cristallo è stato ideato da Daniel Swarovski, nato in Boemia nel 1862. Coccodrillo Swarowski.

La sua composizione è in vetro e piombo (circa il 30%), ma l’esatta formula è gelosamente custodita come segreto industriale.

Il logo aziendale è rappresentato da un cigno che è apposto su ogni prodotto come segno di autenticità. Coccodrillo Swarowski.

La materia prima viene utilizzata per diverse linee di prodotto: dai componenti per bigiotteria all’ottica di precisione, dall’oggettistica per la casa alla gioielleria. Coccodrillo Swarowski.

Daniel Swarovski, tagliatore di vetro e gioielliere attivo in Svizzera ma originario della Boemia, brevettò nel 1892 una macchina da taglio, incrementando la produzione e la lavorazione di cristalli. Coccodrillo Swarowski.

Nel 1895 lo stesso Swarovski, il finanziere Armand Kosmann e Franz Weis fondarono la Swarovski company, conosciuta originariamente come A. Kosmann, Daniel Swarovski & Co., successivamente abbreviata come K.S. & Co.

L’industria di taglio di cristalli fu stabilita a Wattens per avvalersi della fonte energetica garantita dalla locale centrale idroelettrica, in grado di soddisfare le esigenze dei processi brevettati da Daniel. Coccodrillo Swarowski.

Interno negozio di Swarovski

Nel 1995, in occasione del centesimo anniversario della ditta, fu aperto a Wattens il museo aziendale denominato I mondi di cristallo.

Nel 2004 Swarovski ha creato una stella di cristallo di oltre 2,5 metri di diametro, per un peso di quasi 250 kg, che è stata da allora in cima all’albero di Natale del Rockefeller Center a New York per cinque anni consecutivi. Coccodrillo Swarowski.

Swarovski è stato anche uno degli sponsor del film Il fantasma dell’opera di Joel Schumacher, in cui il celebre lampadario era creato con cristalli Swarovski. Coccodrillo Swarowski.

In un’altra scena viene anche inquadrata la vetrina di un negozio Swarovski; tuttavia, anziché mostrare il logo vigente all’epoca della storia narrata, una stella alpina, viene utilizzato il logo attuale, un cigno.

Durante gli anni ’30, i membri della famiglia Swarovski furono i primi, attivi ed entusiasti sostenitori del nazionalsocialismo e almeno sei dei suoi membri mantennero illegalmente l’appartenenza al partito prima dell’annessione dell’Austria alla Germania nazionalsocialista il 12 marzo 1938. Coccodrillo Swarowski.

Tre settimane prima, 500 manifestanti nella città tirolese di Wattens hanno tenuto una fiaccolata che si è conclusa con i canti di “Sieg Heil” e “Heil Hitler”.

La maggior parte dei partecipanti, secondo la polizia, erano dipendenti dello stabilimento Swarovski, tra cui gli eredi della famiglia Swarovski Alfred, Wilhelm e Friedrich. Coccodrillo Swarowski.

Nel suo rapporto alla polizia di stato del 14 febbraio 1947, l’amministratore distrettuale di Innsbruck definì il capo dell’azienda Alfred Swarovski “un membro entusiasta dell’NSDAP (Partito Nazista)”.

Alfred Swarovski lodò Hitler durante le riunioni di lavoro e intraprese azioni come leader d’affari regionale per garantire che “l’industria tirolese potesse essere integrata il più agevolmente possibile negli enormi ingranaggi dell’economia della Grande Germania e nell’ordine economico nazionalsocialista”.

Inviò “grati saluti di fedeltà” ad Adolf Hitler per il suo 49º compleanno e organizzò una donazione di 100.000 scellini affinché Hitler stabilisse una casa per le vacanze in Tirolo. Coccodrillo Swarowski.

L’azienda ha sfruttato i suoi legami politici e la gestione dell’associazione imprenditoriale regionale per uscire più forte dall’era nazista. Coccodrillo Swarowski.

Durante la guerra diversificò la sua produzione e ampliò le sue linee di business, aggiungendo abrasivi, dispositivi ottici, telescopi, binocoli e altre linee di prodotti e passando da 500 a quasi 1.200 dipendenti tra l’Anschluss e il marzo 1944.

“Dalla mia appartenenza al partito, ho solo approfittato del fatto che era possibile per me come membro del partito avviare le trattative necessarie per mantenere l’azienda e portarle a buon fine con le agenzie economiche responsabili del Reich”. Alfred Swarovski ha detto al tribunale del popolo di Innsbruck dopo la guerra. Coccodrillo Swarowski.

Nel 1994 lo storico Horst Schreiber scrisse del passato di Swarovski, ma non gli fu concesso l’accesso agli archivi dell’azienda. Coccodrillo Swarowski.

La società contemporanea Swarovski ha commissionato allo storico Dieter Stiefel “un passo nell’affrontare la nostra storia in modo serio e molto proattivo”, ha affermato il portavoce del consiglio Markus Langes-Swarovski nel 2018, tuttavia lo studio non è stato pubblicato perché, ha detto Langes-Swarovski, “Swarovski è un’azienda che generalmente cerca di tenere le storie personali dei proprietari in gran parte fuori dagli occhi del pubblico perché non fa nulla per il business”.

Il sito web del Gruppo Swarovski omette la menzione del periodo nazista nella sezione “La nostra storia”, saltando gli anni tra il 1931 e il 1949 nella sua sequenza temporale. Coccodrillo Swarowski.

 

Swarovski produce prodotti come sculture in vetro, miniature, gioiellistrass, decorazioni per la casa e lampadari. Tutte le sculture sono contrassegnate da un logo.
Il logo originale Swarovski fu un fiore di stella alpina poi sostituito in un secondo momento da un logo riportante la dicitura SAL.. Oggi il logo risulta l’iconico cigno scelto nel 1988.

Il vetro Swarovski viene prodotto fondendo una miscela di sabbia di quarzosodapotassio e altri ingredienti ad alte temperature.

Il piombo, solitamente utilizzato sotto forma di tetrossido di tripiombo, non viene più utilizzato e tutto il vetro Swarovski Crystal prodotto dal 2012 è privo di piombo.

Per creare un vetro di cristallo che consente la rifrazione della luce in uno spettro arcobaleno, Swarovski ricopre alcuni dei suoi prodotti con speciali rivestimenti chimici metallici. Ad esempio, Aurora Borealis, o “AB”, conferisce alla superficie un aspetto arcobaleno.

Altri rivestimenti sono denominati dalla società, tra cui Crystal Transmission, Volcano, Aurum, Shimmer e Dorado.

I rivestimenti possono essere applicati solo su una parte di un oggetto; altri sono rivestiti due volte e quindi sono designati AB 2X, Dorado 2X, ecc.

Swarovski ha sviluppato una tecnologia unica che preserva la brillantezza e la luminosità dei cristalli senza l’uso di biossido di piombo.

Nel 2004 Swarovski ha rilasciato Xilion, un taglio protetto da copyright progettato per ottimizzare la brillantezza delle rose (componenti con dorso piatto) e Chatons (taglio diamante).

Il gruppo Swarovski comprende Tyrolit (produttori di utensili abrasivi e da taglio); Swareflex (segnaletica orizzontale riflettente e luminosa); Swarovski Pietre (sintetici e naturali gemme); e Swarovski Optik (strumenti ottici come binocoli e cannocchiali da puntamento).

Dal 2006 la Royal Canadian Mint emette monete da collezione con componenti in cristallo Swarovski.

La moneta del fiocco di neve di cristallo del 2006 era d’oro (valore nominale di $300), con il rovescio con sei cristalli iridescenti a forma di lente su un fiocco di neve.

Le monete con fiocchi di neve di cristallo degli anni successivi sono state monete d’argento da $20 con cristalli di diversi colori.

Nel 2018, la zecca canadese ha emesso dodici diverse monete portafortuna, ciascuna con un diverso cristallo Swarovski.

La serie dello zodiaco 2019 da 12 monete della zecca canadese presenterà 20 cristalli Swarovski su ciascuna moneta.

Nel 2014 Tristan da Cunha ha emesso una moneta natalizia a cinque corone in cui un piccolo cristallo Swarovski è incastonato nella stella guida dietro un’immagine a colori di uno dei magi.

Nel 2018 la Guinea Equatoriale ha emesso una moneta d’argento con un elemento teschio in cristallo Swarovski nero.

Swarovski ha creato una linea di profumi liquidi e solidi.

Le statuette di Swarovski sono collezionabili; la sua prima statuetta prodotta è stato un topo stilizzato.

Una versione più piccola di questo topo, ora denominata “replica mouse”, è ancora venduta fino ad oggi.

I cristalli Swarovski Elements sono stati inclusi in alcune monete d’argento da collezione emesse dalla Royal Canadian Mint nel 2009.

Nel novembre 2014, Victoria’s Secret ha rivelato una riprogettazione del suo flacone di profumo Heavenly Luxe con cristalli Swarovski.

https://www.portobellomania.com/product/quadro-pino-caruso/

 

Informazioni aggiuntive

Titolo

Torna in cima