Descrizione
Borsone The Bridge anni 2000
Borsone The Bridge in cuoio anni 2000
Borsone The Bridge prodotto artigianale
Borsone The Bridge in ottime condizioni
I borsoni da viaggio firmati The Bridge rappresentano il connubio ideale tra capienza e raffinatezza. Disponibili sia in cuoio pregiato o in tessuto, sono … Borsone The Bridge
The Bridge esprime il valore del made in Italy attingendo a un’estetica English style romanticamente rétro. Borsone The Bridge.
5–20 litri: ideale per trasportare tutto ciò che serve per una breve uscita. 21–35 litri: borsone di dimensioni ridotte per un‘intera giornata in movimento. 36–50 litri: ideale per pernottare fuori o per uscite tecniche in giornata. 51–65 litri: pensato per i weekend o per trascorrere alcuni giorni lontano da casa. Borsone The Bridge
Piccole curiosita’ sul borsone:
Tutto sulla valigia, storia e origini di questa borsa da viaggio
La valigia, le origini
Il primo accessorio riconducibile ad una valigia è datato, infatti, XIV secolo A.C. e fu rinvenuto nella tomba del faraone Tutankhamon.
Già allora, furono trovati circa cinquanta cofanetti con stoffe, cosmetici e vari oggetti di uso quotidiano che sarebbero serviti al celebre personaggio d’Egitto che si apprestava a compiere il suo viaggio verso l’aldilà.
Ed è dal viaggio, in cavallo tra i feudi medievali, negli spostamenti per mare e per terra dei Greci e Romani, in carrozza agli inizi dell’800 o per turismo in antiche automobili, che nasce la necessità di trasporto dei propri beni materiali come vestiti, gioielli, scarpe.
Le grandi dimensioni che caratterizzano le antiche valigie, chiamate bauli, venivano anche usati anche come giacigli su cui adagiarsi per dormire, durante le faticose traversate sulle navi mercantili.
Viaggiare, un po’ di anni fa infatti, significava spostarsi lentamente e, pertanto, non esistevano viaggi facili e veloci. Borsone the Bridge.
A metà dell’800, però, le cose iniziarono a cambiare, la tecnologia compiva passi da gigante, i mezzi che permettevano di andare da un posto all’altro cominciarono ad essere più rapidi e i viaggi si fecero brevi. Borsone the Bridge.
Questo portò ad una diminuzione anche degli oggetti da portare con sé e quindi alle dimensioni delle valigie.
L’evoluzione delle valigie
Il viaggio in treno si diffuse velocemente in questo periodo e le valigie da ingombranti e pesanti bauli diventarono borsoni, meno rigidi e facilmente trasportabili. Borsone the Bridge.
Con le automobili, poi, ci fu un ulteriore passo in avanti, i bagagli si rimpicciolirono ancora per permettere di trovare facilmente spazio nel bagagliaio della macchina. Borsone the Bridge.
Con il trasporto aereo, che impose dei limiti di peso e spazio, ci fu un’ulteriore svolta per le valige. Borsone The Bridge.
Nel 1950, prima in America e dopo in tutta Europa, impazzarono le valigie capienti ma più leggere di pelle, perfette per l’imbarco in aereo. Borsone the Bridge.
Dalla valigia in pelle, si passò poi a quella in propilene e, dopo ancora, al trolley, il bagaglio per eccellenza del viaggio. Borsone the Bridge.
Le borse da viaggio da uomo hanno una storia ricca e variegata che riflette l’evoluzione delle tendenze della moda e delle necessità pratiche nel corso dei decenni.
Questa evoluzione comprende anche l’innovazione delle borse da viaggio convertibili, che offrono una maggiore versatilità per adattarsi alle diverse esigenze di viaggio.
Le origini delle borse da viaggio da uomo
Il concetto di borsa da viaggio affonda le sue radici nell’antica necessità di trasportare gli effetti personali quando si viaggia.
Storicamente, i viaggiatori, in particolare durante i grandi tour in Europa dell’élite, trasportavano grandi quantità di bagagli, spesso con l’aiuto di diversi domestici.
I bagagli ingombranti, come i bauli, erano comuni fino a quando lo sviluppo dei trasporti e del turismo di massa ha reso necessaria un’opzione più pratica e leggera.
Nel XIX secolo, con l’avvento delle ferrovie e dei piroscafi, divenne evidente la necessità di un bagaglio più maneggevole e meno ingombrante, il che spinse a innovare il design dei bagagli.
In risposta, i produttori iniziarono a produrre valigie più piccole e rigide, adattate ai compartimenti delle nuove modalità di trasporto.
La “valigia” iniziò a guadagnare popolarità, segnando un allontanamento dagli ingombranti bauli.
Queste prime valigie erano spesso realizzate in pelle o in tela rinforzata, progettate per essere abbastanza robuste per i viaggi in treno o in nave, ma più facili da trasportare.
Questo periodo vide anche l’introduzione di serrature e lucchetti più sofisticati, che offrivano una maggiore sicurezza per le merci trasportate.
Inoltre, l’aspetto e la funzionalità di queste valigie hanno iniziato a riflettere lo status sociale e lo stile personale del viaggiatore, trasformando la borsa da viaggio in un vero e proprio accessorio di moda.
Negli anni ’20-’40 le borse da viaggio da uomo sono diventate un simbolo di status e di stile.
I film e la letteratura dell’epoca utilizzavano spesso la valigia come simbolo di mistero e mobilità.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’esigenza di una maggiore funzionalità portò all’utilizzo di materiali come la tela e il metallo per creare borse più resistenti e pratiche.
Questo periodo vide anche l’emergere di nuovi modelli adattati alle condizioni di guerra, come le borse con scomparti multipli per organizzare le attrezzature.
Queste innovazioni hanno reso le borse da viaggio essenziali non solo per il personale militare in viaggio, ma anche per i civili che cercano praticità e sicurezza durante i loro spostamenti.
Dagli anni ’70 in poi, con l’avvento dei viaggi in aereo, le borse da viaggio da uomo hanno dovuto adattarsi a nuovi requisiti, come la necessità di viaggiare in aeroporti di grandi dimensioni o di rispettare le restrizioni sulle dimensioni del bagaglio a mano.
L’introduzione di materiali moderni come la plastica e i tessuti sintetici ha reso possibile la produzione di valigie leggere e resistenti.
Inoltre, l’introduzione delle ruote ha rivoluzionato la facilità di trasporto dei bagagli. In questo contesto, la borsa da viaggio pieghevole di grande capacità in pelle è diventata un’opzione popolare per chi cerca una soluzione pratica senza sacrificare lo spazio di archiviazione.
Queste borse rispettano le dimensioni del bagaglio a mano, rendendole ideali per i viaggiatori moderni.
L’evoluzione delle borse da viaggio da uomo illustra come un semplice articolo utilitario possa diventare un iconico accessorio di moda e un riflesso del cambiamento tecnologico e sociale.
Come pensa che i futuri sviluppi tecnologici influenzeranno il design delle borse da viaggio?
https://www.portobellomania.com/product/lampadario-in-vetro-barovier-toso/